Dottoressa Claudia Denaro

La malattia di Crohn

La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale caratterizzata da una reazione immunologica abnorme che comporta la formazione di ulcere della mucosa che si alternano a tratti di intestino sano.
Può colpire qualsiasi tratto dell’intestino, dalla bocca all’ano, ma più frequentemente colpisce soprattutto l’intestino tenue.

Le cause che determinano l’insorgenza di questa malattia non sono a tutt’oggi ancora ben conosciute.
Sembra imputabile a un’infiammazione intestinale scatenata da più fattori come la predisposizione genetica, i fattori ambientali, il fumo di sigaretta, l’alterazione della flora intestinale e della risposta immunitaria.

2. Manifestazioni e diagnosi

Le malattie si manifestano con dolori addominali, diarrea alternata a stipsi, perdita di peso e/o febbricola, presenza di sangue nelle feci.
Spesso si associa a sintomi non intestinali come i dolori articolari.

Le ulcere intestinali sono la manifestazione tipica di queste malattie che possono essere tenute sotto controllo con terapie mediche mirate.
Tuttavia, se non curate, le ulcere possono col tempo restringimenti intestinali (STENOSI) o determinare la formazione di fistole, ovvero l’apertura di un tratto di intestino e il passaggio tra intestino e carino (ASCESSI).

La diagnosi viene posta con metodiche quali:

  • Colonscopia
  • Entero risonanza con mezzo di contrasto emesso per OS
  • Enteroscopia con videocapsula

3. Risonanza magnetica e trattamenti

  • Risonanza magnetica delle pelvi
    La malattia di Crohn si pone l’obiettivo di controllare lo stato infiammatorio dell’intestino e in avvalersi di:
  • Antibiotici : usati soprattutto nelle complicanze
  • Steroidi : utili per la loro attività antinfiammatoria
  • Farmaci immunosoppressori
  • Farmaci biologici : ovvero anticorpi monoclonali che bloccano selettivamente alcune molecole responsabili dell’infiammazione.

Le chirurgie rappresentano l’unico strumento invasivo che serve per intervenire nelle complicanze quando i farmaci non hanno più effetto terapeutico.

4. La prevenzione

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale non tanto sull’insorgenza delle malattie, quanto sulla progressione della stessa e sulle possibili complicanze.

  • Diagnosi precoce : esami del sangue e delle feci, ecografia o entero RM in caso di diarrea e/o dolori addominali, perdita di peso.
  • Prevenzione delle complicanze : con un trattamento medico adeguato per tenere sotto controllo la malattia.
  • Prevenzione delle neoplasie : eseguendo una colonscopia ogni 2-3 anni con biopsie.
  • Prevenzione delle infezioni opportunistiche : tramite misure adeguate.

Prestazioni svolte in intramoenia

  • Prima visita
  • Percorso Diagnostico interno
  • Trattamento chirurgico mirato
    • Chirurgia Open
    • Chirurgia Laparoscopica
  • Visite di controllo post operatorio

La prestazione sarà svolta in regime di intramoenia, sarà cura e responsabilità del medico comunicare o far comunicare la richiesta di prenotazione al CUP aziendale. In tal caso, inoltre, Eccellenza Medica svolge la sola attività di assistenza alla prenotazione. Il pagamento della prestazione dovrà avvenire esclusivamente presso le casse della struttura.

Chirurgia e benessere - Altri articoli

Ernie inguinali

L’ernia inguinale è la più frequente tra le ernie addominali, con maggiore incidenza negli uomini. Può causare gonfiore, dolore e senso di pesantezza. I fattori di rischio includono sforzi fisici, obesità e invecchiamento. Il trattamento è esclusivamente chirurgico, con tecniche open o laparoscopiche per un recupero ottimale e...