Dottoressa Claudia Denaro

Diastasi Addominale: Cause, Sintomi e Trattamenti Innovativi

La diastasi dei muscoli retti dell’addome è una condizione frequente delle donne con una o più gravidanze. Pur non essendo un vero difetto della parete addominale, la diastasi può causare disturbi dei muscoli dorsali con lombalgia, e del pavimento pelvico con incontinenza, alterazioni del transito e difficoltà digestive. Alla diastasi si associa spesso un’ernia della parete (ombelicale, epigastrica, di Spigelio.

La sua importanza e la migliore conoscenza delle dinamiche muscolari in equilibrio tra muscoli del tronco e del pavimento pelvico, ha fatto si che tale patologia non sia più relegata alla chirurgia plastico estetica.

L’unico intervento fino ad oggi proposto per il trattamento della diastasi è l’addominoplastica che rimane un intervento che corregge sia la parte funzionale (l’avvicinamento dei muscoli retti) sia la parte estetica.

Questo è un intervento molto invasivo e non sempre accettato dalle pazienti. Oggi esiste una nuova tecnica chirurgica mininvasiva la REPA, riparazione endoscopica pre-aponeurotica, con reliquati cicatriziali minimi (appena tre incisioni soprapubiche, dolore post operatorio trascurabile e rinforzo della parete mediante una protesi che viene fissata).

Prestazioni svolte in intramoenia

  • Prima visita
  • Percorso Diagnostico interno
  • Trattamento chirurgico mirato
    • Chirurgia Open
    • Chirurgia Laparoscopica
  • Visite di controllo post operatorio

La prestazione sarà svolta in regime di intramoenia, sarà cura e responsabilità del medico comunicare o far comunicare la richiesta di prenotazione al CUP aziendale. In tal caso, inoltre, Eccellenza Medica svolge la sola attività di assistenza alla prenotazione. Il pagamento della prestazione dovrà avvenire esclusivamente presso le casse della struttura.

Chirurgia e benessere - Altri articoli

Ernie inguinali

L’ernia inguinale è la più frequente tra le ernie addominali, con maggiore incidenza negli uomini. Può causare gonfiore, dolore e senso di pesantezza. I fattori di rischio includono sforzi fisici, obesità e invecchiamento. Il trattamento è esclusivamente chirurgico, con tecniche open o laparoscopiche per un recupero ottimale e...