La malattia di Crohn
La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale caratterizzata da una reazione immunologica abnorme che comporta la formazione di ulcere della mucosa che si alternano a tratti di intestino sano.
La calcolosi della colecisti è la presenza di calcoli nella colecisti dovuta al depositarsi dei sali che costituiscono la bile.
La diagnosi di calcolosi della colecisti può essere incidentale durante una ecografia dell’addome eseguita per altre patologie in pazienti asintomatici, oppure essere all’origine della comparsa delle complicanze che il più delle volte comportano il ricovero in ambiente ospedaliero.
Una volta diagnosticata la vera terapia è solo chirurgica, dal momento che a tutt’oggi non esistono farmaci in grado di “sciogliere” i calcoli.
E’ possibile la presenza di piccoli miomi della parete della colecisti, che non sono dei calcoli ma che vanno tuttavia tenuti sotto controllo ecografico. L’aumento delle dimensioni impone l’esportazione chirurgica.
Oggi il gold-standard della calcolosi della colecisti è rappresentato dalla colecistectomia laparoscopica. L’accesso in addome avviene attraverso 4 orifici che non lasceranno cicatrici evidenti. L’intervento comporta un ricovero di 2 notti in ospedale con immediato recupero post operatorio.
Trascurare questa patologia espone alla possibilità non solo di incorrere in coliche ricorrenti, ma anche in complicanze che possono compromettere la salute del paziente. Si va dalla colecistite, ovvero la semplice infezione, fino alla pancreatite. Queste evenienze comportano il ricovero immediato in ospedale.
La prestazione sarà svolta in regime di intramoenia, sarà cura e responsabilità del medico comunicare o far comunicare la richiesta di prenotazione al CUP aziendale. In tal caso, inoltre, Eccellenza Medica svolge la sola attività di assistenza alla prenotazione. Il pagamento della prestazione dovrà avvenire esclusivamente presso le casse della struttura.
La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale caratterizzata da una reazione immunologica abnorme che comporta la formazione di ulcere della mucosa che si alternano a tratti di intestino sano.
L’ernia inguinale è la più frequente tra le ernie addominali, con maggiore incidenza negli uomini. Può causare gonfiore, dolore e senso di pesantezza. I fattori di rischio includono sforzi fisici, obesità e invecchiamento. Il trattamento è esclusivamente chirurgico, con tecniche open o laparoscopiche per un recupero ottimale e...
Il laparocele è un’ernia che si forma in corrispondenza di una cicatrice chirurgica. Rappresenta una complicanza di un intervento chirurgico.